VENERDÌ 13 OTTOBRE
9.00 – 13.00; 14.30 - 16.00
Sala delle Compere - Palazzo San Giorgio, e in live streaming
GREEN PORTS&SHIPPING SUMMIT
Agli Architetti che parteciperanno in presenza all’intera sessione Green Ports&Shipping Summit verranno riconosciuti n. 6CFP. Sarà essenziale, ai fini del riconoscimento dei crediti, la presenza per almeno l’80% della durata totale della sessione che si estende dal mattino al pomeriggio. La permanenza di durata inferiore non consentirà il riconoscimento di crediti.
È prevista la traduzione simultanea
La riduzione dell’impronta ambientale della navigazione commerciale è da tempo in cima alla lista di priorità sia dell’ONU, attraverso la IMO, sia dell’Unione Europea. Il focus è sulla riduzione delle emissioni di CO2. È chiaro che i percorsi per arrivare all’obiettivo di emissioni zero o neutrali passeranno quasi certamente da una gestione totale del ciclo energetico, a partire dalla generazione. L’industria mondiale dello shipping ha imboccato la strada dei green corridors che coprono le principali rotte mondiali. Purtroppo il Mediterraneo è rimasto indietro, visto che l’unico green corridor in realizzazione è quello che va da Suez a Gibilterra rimanendo senza toccare scali europei. Al cenro della transizione, nonostante l’uso di nicchia delle batterie, sono l’idrogeno e i suoi derivati, sia per utilizzo diretto (motori a scoppio a metanolo o ammoniaca) che come accumulo di energia per la propulsione elettrica. Per questo la sessione ospita al proprio interno l’Edizione Speciale Shipping della Conferenza Nazionale dell’Idrogeno e degli eFuels. Contemporaneamente, la riduzione dell’impatto ambientale non può limitarsi alle emissioni di CO2 a parità di energia totale consumata da una nave o da un porto. L’efficienza energetica è ormai entrata nel lessico, almeno delle navi più energivore (quelle da crociera e le Ro-Pax) e sta tornando di grande attualità l’utilizzo del vento come ausiliario. In ambito portuale, l’elettrificazione è oggi la priorità, aiutata anche dai finanziamenti del PNRR per il cold ironing. Ma l’entrata in vigore della convenzione di Hong Kong sulle demolizioni navali sostenibili apre anche per le aree portuali italiane un futuro industriale che solo in pochissimi hanno avuto il coraggio di abbracciare.
Main topics:
- decarbonizzazione
- elettrificazione
- autoproduzione ed efficienza energetica
- abbattimento di emissioni
- cold ironing
- demolizioni navali sostenibili
DETTAGLI
SESSIONE MATTUTINA: 9.00-13.00
Modera: Caterina Cerrini, Membro del Direttivo, Wista Italy e Business Development, MYWAY
I porti e le strategie di decarbonizzazione: obiettivi e criticità
Mario Sommariva, Presidente, ADSP Mar Ligure Orientale
Gli obiettivi UE per la decarbonizzazione del trasporto marittimo e il contributo di EMSA
Manuela Tomassini, Head of Sustainability & Technical Assistance Department , EMSA
E-FUELS e loro impatto sulla sicurezza della navigazione
Amm. Isp. Capo (CP) Luigi Giardino, Capo Reparto Sicurezza della navigazione e marittima, Comando Generale delle Capitanerie di porto
L’impatto dell’ETS sui porti italiani
Luca Brandimarte, Ports, Logistics & Competition, Assarmatori
New fuels for bunkering
Timothy Cosulich, Presidente, IBIA
I trend di decarbonizzazione del settore del trasporto marittimo
Rafael Schmill, Partner, PwC Strategy&
Gli obiettivi di neutralità climatica del 2050: nuovi combustibili, tecnologie e profili operativi
Maria Garbarini, Head of Passenger Ships Excellence Centre, RINA
I green corridors per accelerare la decarbonizzazione
Alessio Tei, Professore, Università di Genova
Il contributo del GNL e del bioGNL per la decarbonizzazione dello Shipping
Silvia Migliorini, Direttore, Federchimica-Assogasliquidi
Wind Wings technology as a part of EU CHEK Project
Ivana Melillo, Head of Energy Efficiency and Funded Projects, MSC Cruise Management UK
Lauren Eatwell, Head of WingWings, BAR Technologies
L’intermodalità come elemento di sostenibilità ambientale
Massimiliano Cozzani, Marketing & Sales Senior Manager, PSA Italy
CII Rating Management with coating & service solutions
Piergiorgio Fabbi, Sales Manager, AkzoNobel Coatings
Navigating energy efficiency dilemmas in the CII era
Andrea Fisichella, Key Account Manager – Marine, Hempel
Il valore della sovralimentazione per la combustione e le prestazioni nell’applicazione di carburanti alternativi sui motori
Alberto Pochiero, Regional Technical Manager, Accelleron – Turbo Systems Italy
Tecnologie per la cattura della CO2: sviluppi e aggiornamenti
Filippo Lossani, Director B.U. Marine, Ecospray Technologies
Decarbonisation initiatives – From solution’s modelling to actual application for the shipping industry
Stefano de Marco, General Manager Sales – Business Development, Wärtsilä
La filtrazione dell’olio a bordo: tutelare l’ambiente risparmiando. Casi applicativi
Elisabetta Piana, Amministratore delegato, Karberg & Hennemann
Propulsion concepts for efficient transportation
Leif Olausson, Technical Sales Engineer – Pod Propulsion, Kongsberg Maritime Sweden AB
Il nucleare avanzato in mare: la chiave per la sostenibilità energica
Giulio Gennaro, Direttore tecnico, Core Power UK
CMA CGM, a Corporate Citizen – On the way to NET ZERO 2050
Romain Vigneaux, Managing director, CMA CGM Italy
Decarbonization: shipowner experience
Dario Bocchetti, Head of Energy Saving, R&D and Ship Design, Gruppo Grimaldi
An introduction to DNV’s Maritime Forecast 2050
Giovanni Vallarino, Business Development Manager, DNV
Hydrogen-to-Power, engine technology development enabled by EU project CHEK
Angela Craciun, Energy Efficiency, Projects Funding Specialist, MSC Cruises
Soren Hedvik, Sr Project Manager, Wärtsilä
SESSIONE POMERIDIANA: 14.30-16.00
Modera: Marco Comelli, Principal Consultant, Studio Comelli
Il programma Flotta Verde della Marina Militare
Capitano di Fregata Antonio Bignone, Rappresentante 7° Reparto, Stato Maggiore MarinaI
l cold ironing nei porti italiani
Ilaria Tomasi, Responsabile marketing, promozione e comunicazione, ADSP Mare di Sicilia Orientale
Pierluigi Altomare, Dirigente Ufficio Ambiente, Manutenzione e Servizi Generali, ADSP Mar Tirreno Centrale
Francesco Beltrano, Capo servizio Porti e infrastrutture, Confitarma
Luca Brandimarte, Ports, Logistics & Competition, Assarmatori
Driving towards zero-emission operations with Kalmar’s solutions
Marco Tosi, Chairman of the Board of Directors, Kalmar
Opportunità delle comunità energetiche portuali
Alessandro Ferrari, Direttore, Assiterminal